Luce sulla povertà energetica
Evento sold out
6 marzo 2019 – Programma
9.30 Registrazioni
10.00 Apertura lavori Agnese Cecchini, Direttore CANALE ENERGIA
Presentazioni
Il fenomeno della povertà energetica:
10.05 Il legame da recidere con l’analfabetismo funzionale Luigi Gabriele, Adiconsum
10.15 I dati in Europa e in Italia
Marina Varvesi, Progetto Smart Up
10.30 Diversi rischi per diversi target
Serena Rugiero, Fondazione Di Vittorio
10.45 Urgenza sociale e climatica, esempi europei
Marine Cornelis, NextEnergyConsumer
Tavola rotonda
11.00 Proposte, strumenti e opportunità per combattere la povertà energetica
Vedi il video integrale della tavola rotonda
Modera: Ivonne Carpinelli – CANALE ENERGIA
Intervengono: ADICONSUM, Pierpaola Pietrantozzi; Anci, Massimiliano Girolami; progetto Assist, Marina Varvesi; Progeu, Dario Noschese; Università Sapienza, Livio De Santoli
Tavola rotonda
12.00 Povertà energetica: quale percorso strategico per l’Europa e l’Italia
Modera: Agnese Cecchini, Direttore CANALE ENERGIA
Intervengono: Dario Tamburrano, Europarlamentare M5S; Davide Crippa, Sottosegretario Ministero Sviluppo economico; Simone Baldelli, Deputato FI; Gianluca Benamati, PD; Stefano Besseghini,
Presidente ARERA; Carlo De Masi, Presidente ADICONSUM
domande dal pubblico
ATTI DEL CONVEGNO
Presentazioni dei relatori
Serena Rugiero, Fondazione di Vittorio
Marine Cornelis, Next Energy Consumer
Comunicato stampa


La QUALITÀ COSTRUTTIVA degli immobili incide in maniera decisiva sui consumi e quindi sul bilancio economico familiare.
Da dati acclarati si evince come le spese per la casa impattano per il 40 % sul bilancio familiare, a cui bisogna aggiungere un altro dato importante che è sempre conseguenza della qualità degli immobili, ovvero la loro conduzione. Soprattutto nel periodo invernale, per garantire gli standard ambientali a cui siamo abituati, inquiniamo causando il 42% delle emissioni di CO2 in atmosfera.
Quanto si potrebbe fare quindi per evitare gli sprechi e aiutare le persone in Povertà Energetica?
Inoltre secondo i dati, presentati quest’anno dall’Osservatorio Immobiliare del settore urbano di Fiaip in collaborazione con ENEA, comprare casa continua ad essere una delle priorità delle famiglie italiane, complici anche i tassi relativamente bassi degli ultimi anni, assistiamo ad un aumento del numero delle compravendite e dell’accensione dei mutui.
Di tutto questo parleremo il 16 luglio a Roma.
Partecipa, l’ingresso è gratuito previa iscrizione.
9.00 registrazioni welcome coffee*
9.30 saluti istituzionali – Francesco Vetrò, Gse
9.50 keynote speech
“Prima la casa” L’evoluzione della casa
nell’evoluzione umana; Luigi Gabriele, Adiconsum
Il mercato immobiliare italiano e l’incidenza della qualità energetica; Gian Battista Baccarini, Fiaip
10.30 – 11.45 – tavola rotonda: L’energia della casa, l’accesso al credito, bonus casa, bonus sisma e cessione del credito
Alessandro Bonucci, Auxilia-Finance Spa; Filippo Ghirelli, Genera Group; Simone Benassi, Enel X; Renato Cremonesi, Cremonesi Group
Modera: Ivonne Carpinelli, Canale Energia
11.45 – 13.30 tavola rotonda: La svolta politico/ambientale delle case degli italiani
Gilberto Dialuce, Ministero Sviluppo Economico; Luca Benedetti, Gse; Ilaria Bertini, Enea; Nino Falotico, Sicet Cisl; Paolo Righi, Fiaip; Pierpaola Pietrantozzi, Adiconsum;
Modera: Agnese Cecchini, Canale Energia
conclusioni – Carlo De Masi, Adiconsum
light lunch*
* offerto da Genera Group, in occasione del decennale dalla sua fondazione
Articoli correlati
Efficienza energetica negli edifici: chiave per contrastare la povertà energetica